Previously on "Libero arbitrio (ma anche no)" Dalle congetture di Merleau-Ponty (sempre sia lodato) agli esperimenti a cranio aperto e cronometro alla mano di Libet, passando per i Searle e i Montague, per concludere con i Damasio, non pare esserci all’orizzonte, sia esso filosofico o neuroscientifico, una soluzione convincente al problema del libero arbitrio. Se … Continue reading Libero arbitrio (ma anche no) |6 (season finale)
Category: Libero arbitrio (ma anche no)
Libero arbitrio (ma anche no) |5
Previously on "Libero arbitrio (ma anche no)" Si è, a torto o ragione, distinto tra individuo e soggetto: si precisa che non si tratta di due entità separate (sebbene alcune funzioni possano sembrare appartenenti in parte o in toto ad un dominio piuttosto che all'altro) bensì di due fasi dell'individuo medesimo: la fase pre-razionale e quella … Continue reading Libero arbitrio (ma anche no) |5
Libero arbitrio (ma anche no) |4
Previously on "Libero arbitrio (ma anche no)" Se quello descritto nei primi episodi della saga può descrivere, a torto o a ragione, il problema del libero arbitrio a partire da un presunto “funzionamento” (o meglio, una parte del) dell’individuo/soggetto, quali sono le implicazioni a livello morale ed etico, ed eventualmente politico ed economico? Solitamente qui il pensiero s’arena … Continue reading Libero arbitrio (ma anche no) |4