Previously on "Libero arbitrio (ma anche no)" Dal punto di vista relativo al soggetto il reale appare casuale, mentre in senso assoluto è causale (o necessario, dipendente da leggi - anche quando non valide in assoluto ma solo in porzioni di esso o entro certe soglie - e indipendentemente dalla conoscenza delle stesse leggi che lo regolano); … Continue reading Libero arbitrio (ma anche no) |3
Category: Libero arbitrio (ma anche no)
Libero arbitrio (ma anche no) |2
Previously on "Libero arbitrio (ma anche no)" Razionale: la reale o presunta facoltà di scegliere "liberamente" tra differenti possibilità. Senso: la scelta non può essere randomica, deve avere "senso". Presenza: il presente è popolato da possibilità che si "incarnano". Individuo/soggetto: dotato di una presenza "pre-razionale". Polarizzazione: incarnandosi nel pre-razionale il possibile prende il suo "senso". … Continue reading Libero arbitrio (ma anche no) |2
Libero arbitrio (ma anche no) |1
Questo è il primo intervento squisitamente filosofico, dove non si fa accenno alle cripto, fatevene una ragione. Per placare la vostra criptosete ricordo che avete sempre le voci cosa, come, dove, perché, quando e quanto? La tesi viene qui presentata nella sua forma più scarna, puerile e trasmissibile (ci stiamo lavorando da settordici anni), senza … Continue reading Libero arbitrio (ma anche no) |1