Cari,
di seguito la trascrizione del mio intervento a chiusura di quella meraviglia che è stata “evoluZionE”, evento formativo-divulgativo sul tema delle cripto, con confronti serrati tra i cani da guardia della salute pubblica e qualche cima a livello globale del pianeta Bitcoin.
Vi risparmio la lapidaria introduzione sulla questione che, se le alt-coin possono pur appartenere a buon diritto al dominio del trading mordi e fuggi, e lo stesso al momento dicasi per la maggior parte delle ICO o token vari che dir si voglia, il mero scopo di lucro mal si applica a Bitcoin. Detto questo, ecco un primo assaggio di filosofia e criptovaluta.
Per concludere…
Il filosofo è l’amico del concetto, è in potenza di concetto. Ciò vuol dire che la filosofia non è una semplice arte di formare, inventare o fabbricare concetti, perché i concetti non sono necessariamente delle forme, dei ritrovati o dei prodotti. La filosofia, più rigorosamente, è la disciplina che consiste nel creare concetti. […] Creare concetti sempre nuovi è l’oggetto della filosofia. [Gilles Deleuze, Felix Guattari, Che cos’è la filosofia?, Einaudi, Torino, 1998]
Se guardassimo le criptovalute da un punto di vista concettuale? Quali sono i concetti sui quali si basa la loro genesi?
Il significato di criptovaluta.
Prima di affrontare il concetto, ci si soffermi sulla parola stessa: cryptocurrency o criptovaluta (più correttamente crittovaluta), ovvero una parola composta da crittografia e valuta che letteralmente significa “valuta basata sulla crittografia”, dove crittografia significa “scrittura nascosta” (capace di offuscare il messaggio rendendolo inintelligibile a chi non è autorizzato a leggerlo) e valuta significa “unità di scambio” (che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi). Dunque… mezzo di scambio (volontario) che funziona con una scrittura nascosta di modo da celarne il contenuto a chi non è autorizzato a leggerlo.
In primo luogo, ogni concetto rinvia ad altri concetti, non soltanto nella sua storia ma anche nel suo divenire o nelle sue connessioni presenti. Ogni concetto è composto da elementi che possono essere a loro volta presi come concetti. [Gilles Deleuze, Felix Guattari, Che cos’è la filosofia?, Einaudi, Torino, 1998]
Partendo dal significato, guardando alle criptovalute da un punto di vista concettuale, le principali componenti caratterizzanti il concetto stesso si può affermare siano “riservatezza” e “libertà di scambio”.